Dott. Mastronardi Luciano
CURRICULUM
PROFILO
Medico Chirurgo Specialista in Neurochirurgia
Curriculum Vitae essenziale
- Laurea in Medicina e Chirurgia (1985)
- Specializzazione inNeurochirurgia (1990)
- Abilitazione Europea (Board certificate) inNeurochirurgia (1995)
- Dottorato di ricerca inNeurochirurgia (1996)
- Posizione Attuale: Direttore UOC Neurochirurgia e Direttore del Dipartimento dlle
Specialità Chirurgiche Ospedale “San Filippo Neri”, ASLRoma1 (1994-98 Osp.Terni, 1998-2003 Osp.Pertini-Roma, 2004-10 Osp.S.Andrea-Roma, 2010– Osp.S.Filippo N.-Roma)
Esperienza Chirurgica: > 4000 interventi.
Campi di interesse:
- chirurgia della base del cranio(neurinomi dell’acustico, meningiomi);
- microchirurgiadei tumori cerebrali (in particolare: utilizzo della tecnologia intraoperatoria, stimolazione corticale, chirurgia da sveglio, trattografia, neuronavigazione, laser);
- chirurgia cerebrovascolare,
- chirurgia vertebrale.
Docenze Nazionali:
- 2004-2010:Professore di Tecnica Neurochirurgica, Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Università di Roma “La Sapienza”;
- A. 2009-2010: Professore nel Master Nazionale in Tecniche Chirurgiche Avanzate in Microneurochirurgia, Università di Torino;
- 2011- Professore di Chirurgia del Basicranio Anteriore,Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Università di Roma “Tor Vergata”.
Docenze Internazionali:
- Direttore di CorsiInternazionali (Florida, Svezia, Italia) di Dissezione su preparati anatomici di Microneurochirurgia, Base del Cranio (org; www.friends-surgicalcourses.com) e Chirurgia Vertebrale.
Attività Scientifica:
- Co-autore di 421 pubblicazioni, di cui 121 in extenso su riviste citate (IMPACT FACTOR totale: >140) e 8 monografie/capitoli su libri; 108articoli sono indicizzati su Medline (nlm.nih.gov/PubMed/ digitare Mastronardi L). H-index: 29; Impact factor >130
Siti Internet: inerf.org; www.friends-surgicalcourses.com; www.neurologiachirurgica.it
Riconoscimenti:
- Premi Nazionali edInternazionali (AANS Award) per ricerche sui tumori cerebrali, sulla tecnologia intraoperatoria e sulla chirurgia vertebrale cervicale.