Dott. Senner Ralf Konstantion
CURRICULUM
PROFILO
Ho diretto per 19 anni i centri da Vinci Tecnic nelle città di Monaco, Cairo, Zurigo e San Pietroburgo, dove ho impiegato tutti i sistemi robotici a partire dal robot Zeus, AESOP, Socrates fino a da Vinci SI ,X, XI (www.robotic-obesitysurgery.com)
Nel 2000 ho fondato a Monaco il primo centro di chirurgia robotica assistita in Germania, il Robotic Surgery Clinic Munich, specializzato in chirurgia bariatrica e chirurgia generale.
Nel 2003, dopo 3 anni, ho implementato il primo programma di chirurgia robotica in Romania presso l’Università di Medicina Klausenburg, la prima in Europa. Sempre nel 2003 ho svolto una dimostrazione chirurgica fatta a distanza (da Robotic Surgery Clinic di Monaco di Baviera presso l’Università di Medicina e Farmacia di Klausenburg, a una distanza di 1500 km), un’anteprima medica mondiale.
In 2018 ho festeggiato il 15° anniversario da quando ho implementato come capo della clinica Robotic Surgery Clinic di Monaco di Baviera il primo programma europeo di chirurgia robotica all’Università di Medicina e Farmacia di Klausenburg.
Dal 2004 ho fondato a Monaco di Baviera un nuovo istituto in Robotic Surgery Clinic specializzato in chirurgia robotica bariatrica.
Data l’esperienza chirurgica bariatrica, sono stati curati nell’Istituto diretto da me pazienti con BMI 60 (fino a 240 kg) e complicanze dopo chirurgia bariatrica.
L’Istituto Misita è stato il partner del Dipartimento di Salute del Consolato degli Emirati Arabi Uniti a Monaco di Baviera per la patologia dell’obesità patologica. I casi più difficili sono stati affidati a me e inviati a Monaco di Baviera dal John Hopkins Hospital di Abu Dhabi.
Nel 2010, con il mio team di Monaco di Baviera, ho implementato la chirurgia robotica bariatrica in Svizzera e ho operato parallelamente a Monaco di Baviera e in Svizzera.
Nel 2012 ho fondato con il Professore Searg Zakaria (Cairo University of Medicine) il dipartimento di Chirurgia Robotica Bariatrica al Cairo (Al Safwa hospital).
Nel 2014, come Direttore di European Center of Obesity Surgery Swiss, sono stato invitato dal Professor Kashenko a San Pietroburgo per dare delle lezioni all’”International School of Gastric Surgery” presso l’Università di Medicina di San Pietroburgo.
Nel 2015 ho presentato/implementato anche in Svizzera la prima tecnica chirurgica con il robot da Vinci a 4 braccia per la chirurgia bariatrica.
Nel 2016, con un’operazione trasmessa in diretta, ho presentato in anteprima europea la tecnica con la stapler da Vinci con feedback computerizzato per la chirurgia bariatrica (evento europeo organizzato di Intuitive Surgical in cooperazione con ESCOS Swiss).
Nel marzo 2017, in occasione del Congresso Nazionale Tedesco di Chirurgia a Monaco di Baviera, sono stato invitato in qualità di esperto dalla Intuitive Surgical per valutare le prestazioni cliniche del nuovo robot da Vinci X di ultima Generazione in Europa.
Nel Novembre 2017 mi è stato conferito il “Diploma of Excelence” per l’attività professionale e per il contributo allo sviluppo della chirurgia endoscopica.
Tra il 2014 e il 2019 sono stato invitato per presentare il mio lavoro di sviluppo della chirurgia robotica in Europa e per eseguire operazioni dimostrative con il robot da Vinci in diversi centri in Europa, Middle East ed Egitto.
Fino a questa data, oltre 4 milioni di interventi chirurgici robot-assistiti sono stati eseguiti in tutto il mondo. In Italia (->15.12.2018) si sono eseguite 20 000 operazioni con il sistema da Vinci.
La mia esperienza di oltre 19 anni in questo campo conferma i vantaggi di questa tecnica per i pazienti, confermati anche dall’esperienza americana con i suoi dati:
- Riduzione dei tempi di ospedalizzazione
- Assenza di complicanze respiratorie e tromboemboliche postoperatorie
- Basso tasso di complicanze intraoperatorie/postoperatorie < 0,5 %
- Basso livello di consumo analgesico dopo l’intervento chirurgico
- Assenza di paralisi della peristalsi intestinale postoperatoria
- Mobilizzazione anticipata e rapido reinserimento al lavoro
(Statistica: Prof. Ralf Senner)
Dal 2019 sono presidente del Centro Europeo di Chirurgia Robotica per l’Obesità in Italia. Insieme ai miei colleghi italiani abbiamo creato a Roma un centro bariatrico interdisciplinare che si occupa solo di patologia complessa dell’obesità (dopo il modello IFSO), implementato grazie a un’esperienza internazionale di 20 anni nel campo della chirurgia robotica bariatrica. Un ringraziamento va alla Direzione della Casa di Cura Quisisana di Roma e a tutti i miei colleghi per il modo in cui hanno sostenuto questo progetto.