Chirugia Robotica

La Chirurgia Robotica in Quisisana

L’evoluzione della tecnica chirurgica negli ultimi anni ha portato verso una nuova realtà: la Chirurgia robotica. A fare davvero la differenza è il suo approccio mininvasivo che non solo rispetta l’integrità fisica del paziente ma assicura anche importanti benefici post-operatori, con tempi di degenza molto più brevi e rischi inferiori rispetto alla Chirurgia laparoscopica tradizionale.

Destrezza e precisione sono le parole chiave della Chirurgia robotica che nella Casa di Cura Quisisana di Roma viene eseguita con il Robot Da Vinci XI System, una tecnologia unica dotata di braccia meccaniche che il chirurgo manovra a distanza come se fossero un’estensione delle sue mani.

I punti di forza della Chirurgia robotica
applicata con il Robot Da XI Vinci System

Visione tridimensionale e di alta qualità

Durante l’intervento di Chirurgia robotica il chirurgo pratica piccole incisioni addominali attraverso le quali introduce gli strumenti chirurgici e una potente telecamera, manovrati tramite il Robot Da Vinci XI System. In questo modo il chirurgo ha una visuale perfetta del campo operatorio che potrà osservare in tempo reale grazie al monitor HD.

Margine di errore inferiore allo 0.5%

Il Robot Da Vinci ha una maggiore destrezza e un raggio di movimento migliore rispetto a un essere umano, quindi il chirurgo può eseguire con successo interventi delicati in luoghi difficili da raggiungere con un margine di errore pari allo 0,5%.

Vantaggi clinici reali

  • Minore rischio di complicanze rispetto alla laparoscopia convenzionale
  • Basso dolore post-operatorio
  • Incisioni molto ridotte
  • Minor rischio di sanguinamento e trasfusioni
  • Riduzione dei giorni di degenza
  • Rapida ripresa della mobilità
robot da vinci xi system

Robot Da Vinci XI System
La tecnologia che ha rivoluzionato la Chirurgia robotica

Grazie al Robot Da Vinci è possibile eseguire manovre chirurgiche complesse e raggiungere zone altrimenti inaccessibili con la chirurgia tradizionale. Il robot è dotato di 7 gradi di manovrabilità, flessibilità e mobilità: la manovra assistita garantisce un’altissima precisione e riduce di netto i rischi di complicazioni operatorie anche grazie alla resezione e sutura lineare e ai feedback che il robot dà al chirurgo in tempo reale, che prevengono eventuali errori.

Le specialità della Chirurgia Robotica

Grazie alla Chirurgia robotica assistita si possono trattare molte condizioni e patologie. Questi sono i campi in cui applichiamo questa tecnica nel nostro Centro di Chirurgia robotica di Roma.

Chirurgia robotica generale

Nel campo della Chirurgia Generale Robotica presso la Casa di Cura Quisisana si eseguono interventi di Chirurgia epatobiliare, Chirurgia colon-rettale, Chirurgia gastrica e dello iato esofageo e Chirurgia oncologica per curare le principali patologie di stomaco, esofago, fegato, pancreas e colon-retto.

La Chirurgia robotica generale può trattare molte patologie

  • Acalasia esofagea
  • Ernie diaframmatiche

  • Difetti complessi della parete addominale
  • Tumori del colon

  • Tumori del retto
  • Tumori dello stomaco

  • Tumori del pancreas

PRENOTA UNA VISITA
PER INFORMAZIONI SUL RICOVERO

Chirurgia robotica urologica

Presso la Casa di Cura Quisisana si eseguono interventi di Chirurgia Robotica Urologica con visite e consulti, per un percorso veloce e risolutivo delle principali patologie uro-oncologiche complesse come il carcinoma vescicale invasivo e il tumore del rene e della prostata.

Gli interventi chirurgici svolti tramite Chirurgia robotica urologica

  • Prostatectomia

  • Nefrectomia parziale e totale

  • Cistectomia

PRENOTA UNA VISITA
PER INFORMAZIONI SUL RICOVERO

Chirurgia robotica toracica

La Chirurgia Toracica si prende cura di tutti i problemi che riguardano i polmoni, l’esofago, la trachea e in generale l’intero distretto toracico, neoplasie comprese.

PRENOTA UNA VISITA
PER INFORMAZIONI SUL RICOVERO

Chirurgia robotica ginecologica

Il campo di azione della Chirurgia robotica è vario e ottimizzato per interventi che prevedono accessi a spazi limitati, come ad esempio la pelvi femminile. Risulta così possibile realizzare isterectomia in casi di uteri voluminosi agevolmente anche in pazienti con importante BMI.

Il sistema Robot Da Vinci XI risulta particolarmente indicato per le pazienti obese e in età avanzata che normalmente non sono oggetto di chirurgia mininvasiva: permette infatti di poter beneficiare degli indubbi vantaggi che questa offre, dalla riduzione del dolore alla riduzione delle perdite ematiche intraoperatorie.

La Chirurgia robotica ginecologica può trattare numerose patologie

  • Prolasso utero-vaginale completo o parziale
    Trovano facile indicazione alla chirurgia robotica patologie quali il prolasso utero-vaginale completo o parziale. In questi casi la Chirurgia robotica, grazie al sistema 3D e alla magnificazione dell’immagine, permette una migliore ricostruzione della statica pelvica con il posizionamento di protesi fissate da suture di piccolo calibro e fissate in sedi difficilmente raggiungibili in via laparoscopica, se non realizzate da mani esperte.
  • Cistocele
    Pazienti affette da cistocele possono vedere risolto il loro problema con una correzione protesica del difetto anteriore, in cui la Chirurgia robotica permette di individuare il corretto piano tra vescica e vagina.

  • Neoplasie uterine
    Al pari della patologia femminile benigna, anche la patologia neoplastica uterina trae beneficio dalla chirurgia robotica con il sistema Da Vinci XI che grazie alle sue caratteristiche coniuga radicalità del trattamento, precisione, innovazione e massimo rispetto delle strutture anatomo-funzionali.
    In tal senso si inscrive l’impiego del verde indocianina (Green Indocianine -ICG) nell’individuazione del linfonodo sentinella, inteso come linfonodo di riferimento nel drenaggio linfatico della patologia neoplastica del tumore dell’endometrio, rendendo il trattamento mininvasivo – in special modo robotico – il gold standard per questo tipo di neoplasia.

  • Endometriosi
    I vantaggi robotici in termini di dissezione e di controllato rispetto dei tessuti e delle strutture anatomiche trova la sua espressione nel trattamento della patologia endometriosi, con particolare attenzione alle lesioni del setto retto-vaginale e dell’intera pelvi.
  • Altre patologie
    Bisogna ricordare che gran parte dei limiti della Chirurgia mininvasiva laparoscopica sono legate alle comorbidità di cui soffrono le pazienti e alle pressioni intraperitoneali medio-elevate alle quali gli operatori lavorano per ottenere un sufficiente campo operatorio. Fattori, questi, superabili grazie alla Chirurgia robotica che permette di realizzare interventi con pressioni estremamente basse.

PRENOTA UNA VISITA
PER INFORMAZIONI SUL RICOVERO

Medici specialisti

Convenzioni assicurative e polizze sanitarie

La Casa di Cura Quisisana è convenzionata con le principali compagnie assicurative che, tramite apposite polizze sanitarie, coprono la maggior parte delle prestazioni in regime di ricovero e ambulatoriale. Per qualsiasi informazione contatta il nostro Servizio Assicurazioni al 06 80958396.

    RICHIEDI INFORMAZIONI





    Con la compilazione del presente modulo autorizzo, ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 23 del D.Lgs. n.196/2003 e successive modifiche ed integrazioni del D.Lgs 101/2018 (adeguamento al regolamento UE 2016/679 - GDPR), Eurosanità S.P.A., al trattamento dei dati personali forniti, per le finalità gestionali necessarie alla ricezione e lavorazione della suddetta richiesta.